L'Associazione denominata «Associazione Centro Studi Amilcare Ponchielli» persegue i seguenti scopi:
- considerare lo studio e la fruizione del patrimonio artistico-musicale come un bene per la persona ed un valore sociale;
- proporsi come luogo di incontro aperto a studiosi, musicisti, esperti e appassionati della musica del compositore Amilcare Ponchielli (1834-1886);
- individuare forme e modalità che consentano di valorizzare pienamente l'opera musicale ponchielliana e la sua diffusione nel panorama culturale odierno;
- promuovere contatti tra persone, enti, istituti scolastici e associazioni per ampliare ed approfondire la conoscenza della musica e della biografia ponchielliana nel suo tempo.
In particolare – con riferimento alla produzione musicale e alla figura di Amilcare Ponchielli – l'Associazione si propone di svolgere le seguenti attività:
- promuovere ricerche e studi, convegni e conferenze, mostre, pubblicazioni e concerti;
- collaborare attivamente con l'Università, i Conservatori di Musica e gli Istituti Culturali, favorendo progetti di ricerca, tesi di laurea ed esecuzioni musicali;
- offrire consulenza scientifica e patrocinio riguardo ad attività di studio e concertistiche, mediante la collaborazione di esperti, studiosi e musicisti;
- perseguire la conoscenza completa della musica ponchielliana attraverso l'aggiornamento del Catalogo delle opere e la pubblicazione dell'Opera omnia.
L'Associazione associa persone ed enti che vogliano organizzarsi per intervenire con proposte, attività di ricerca scientifica e concrete iniziative ricreativo-culturali nel campo musicale, volte alla conoscenza e alla valorizzazione dell'opera e della figura di Amilcare Ponchielli.
L'Associazione intende rispondere – mediante le attività sociali – ai bisogni di socializzazione e ricreazione dell'intera collettività.
L'Associazione opera mediante l'azione diretta e personale dei propri soci; le prestazioni dei soci sono svolte a titolo prevalentemente gratuito.
In caso di particolari necessità l'associazione può assumere lavoratori dipendenti o impiegare lavoratori autonomi, anche ricorrendo ai propri associati. L'Associazione, qualora se ne presentasse la necessità potrà, per il raggiungimento degli scopi sociali, stipulare accordi o convenzioni con Enti Pubblici o altre Associazioni.
L'Associazione svolge le proprie attività senza fini di lucro e non svolgerà attività diverse da quelle istituzionali ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse.